top of page
Cerca

Introduzione a Cedric Price

  • Immagine del redattore: iLAB
    iLAB
  • 10 giu 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 27 giu 2020

I temi fondamentali alla base della ricerca sia architettonica che sociologica ed economica di Cedric Price (Fig.1) furono il cambiamento, il movimento, sintetizzando e restando ben consapevole che non è possibile certo racchiudere tutto in un pensiero: il movimento di persone, ideali e conoscenze.


Questo approccio riflette l’estrema dinamicità della società moderna.

La dimensione temporale in architettura prende allora il sopravvento sulla dimensione materiale e formalmente immanente: se non è la forma statica quella che può aiutare a descrivere la società, e progettare per essa, è forse una realtà in movimento la chiave di volta che sorregge un nuovo atteggiamento verso il pensare l’architettura, e di conseguenza il fare.

Questo atteggiamento si legge chiaramente nelle posizioni innovative e utopistiche per l’epoca riguardo l’educazione, sia dal punto di vista della scienza dell’educare, che delle infrastrutture ad essa dedicate. Prendendo in considerazione uno dei più importanti progetti in questo ambito teorizzato da Price negli anni ’60, la Thinkbelt dello Staffordshire in Inghilterra, è possibile capire quale sia la potenza innovativa e creativa di questo architetto.



Fig.1 Cedric Price




Sitografia


-Cedric price, from the ‘brain drain’ to the ‘knowledge economy:


-The Thinkbelt:


-AURELI, Pier Vittorio Labour, City and Architecture Cedric Price’s Pottery Thinkbelt and the Post:


-Architettura in Movimento:



-CCA:



Bibliografia

Hans Ulrich Obristcon , Arata Isozaki, Patrick Keiller,Rem Koolhaas, RE:CP, LetteraVentidue


Pier Vittorio Aureli, Labor and Architecture:Revisiting Cedric Price's Potteries, Log, No. 23 (Fall 2011), pp. 97-118


John Bahr, New Society, Potteries Thinkbelt, June 1996, No 192





 
 
 

Comments


© 2020 by i LAB Architects. Proudly created with Wix.com

bottom of page